- Scopri di più
艾媒报告丨2017年中国人工智能产业专题研究报告
Il 31 luglio, ora locale, il Ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dichiarato, alla vigilia della sua visita in Israele, che la Germania deve avviare immediatamente l'iter per il riconoscimento dello Stato di Palestina. Il titolare della diplomazia tedesca ha spiegato che l'apertura di negoziati sulla "soluzione dei due Stati" rappresenta la condizione preliminare per il riconoscimento tedesco della Palestina.
Il 24 luglio, il Presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che Parigi riconoscerà ufficialmente lo Stato palestinese durante l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite prevista per settembre.
Il 29 luglio, l'Ufficio del Primo Ministro britannico ha dichiarato che, se Israele non prenderà misure concrete per porre fine all'orribile situazione nella Striscia di Gaza e non si impegnerà a raggiungere una pace duratura e sostenibile, il Regno Unito riconoscerà lo Stato di Palestina prima dell'apertura dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite di settembre, al fine di salvaguardare la fattibilità della soluzione a due Stati.
Il 30 luglio, il primo ministro canadese Mark Carney ha affermato che, se l'Autorità Nazionale Palestinese soddisferà specifiche condizioni, anche il Canada annuncerà il riconoscimento dello Stato palestinese durante l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite di settembre.
Dallo scoppio del nuovo conflitto israelo-palestinese del 7 ottobre 2023, le operazioni militari israeliane nella Striscia di Gaza hanno provocato 60.239 vittime e 146.894 feriti.
people.cn © People's Daily Online