- Scopri di più
开学啦,平谷六小师生们一起努力迎接新的学期!
![]() |
Cerimonia del taglio del nastro per la Via del Cinema Cinese di Bardi (PR). (Foto fornita dall'organizzazione) |
Il 27 luglio il Comune di Bardi, in provincia di Parma, ha ufficialmente ribattezzato una sua strada, Via Pietro Cella, con il nome di Via del Cinema Cinese. L'evento di taglio del nastro, organizzato congiuntamente dal quotidiano Oushi et Media, dal Comune di Bardi e dall'Associazione per la Promozione Turistica di Bardi, mira a rafforzare ulteriormente gli scambi culturali e l'amicizia tra i due Paesi. Tra gli ospiti erano presenti, Liu Kan, Console Generale del Consolato Generale Cinese a Milano, Valentina Pontremoli, Sindaca di Bardi, Roberto Bertorelli, Consigliere del Comune, e Nunzia Cavalli, Presidente dell'Associazione Turistica Pro Loco Bardi.
La Ministra del Turismo italiana, Daniela Santanchè, ha inviato un messaggio di congratulazioni per l'evento, esprimendo il suo apprezzamento per lo scambio culturale tra Italia e Cina.
Liu Kan ha affermato che il successo della Mostra Itinerante del Cinema Cinese in Italia e la cerimonia di inaugurazione della Via del Cinema Cinese, in concomitanza con il 55° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, non solo dimostrano la profonda amicizia culturale tra i due Paesi, ma infondono anche nuova vitalità nello sviluppo delle relazioni bilaterali in ambiti più ampi e profondi.
Pontremoli ha espresso la sua gioia per l'inaugurazione ufficiale della Via del Cinema Cinese. è più di un nome di una semplice strada, è un simbolo di comprensione, rispetto e amicizia tra due civiltà. Ha sottolineato che la Mostra Itinerante del Cinema Cinese non solo permette a Bardi di mettere in mostra il suo patrimonio storico e il suo fascino unico, ma lascia anche un segno significativo nella storia degli scambi sino-italiani. Ha espresso l'auspicio di altre collaborazioni simili a Bardi e ha dato il benvenuto ai turisti cinesi e internazionali in questa città di montagna ricca di storie.
La direttrice generale della redazione italiana del quotidiano Oushi, Fang Manqing, ha dichiarato che quest'anno ricorre il 55° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia e il 10° anniversario della fondazione della redazione italiana del quotidiano Oushi. Con il forte supporto e l'assistenza dell'Ambasciata e del Consolato cinese in Italia, dei governi italiani a tutti i livelli e di persone di ogni estrazione sociale, la Mostra Itinerante del Cinema Cinese ha portato film e mostre fotografiche cinesi nel pittoresco Comune di Bardi.
Dopo la cerimonia di inaugurazione, si è tenuta una cerimonia di encomio e una proiezione cinematografica presso la sede del Comune di Bardi per elogiare coloro che hanno dato un contributo positivo a questo evento e alla promozione del dialogo tra le civiltà e dell'integrazione culturale.
Durante l'evento è stato proiettato anche il cortometraggio documentario cinese "I viaggi di Zheng He in Occidente", che racconta il magnifico viaggio di Zheng He durante la dinastia Ming, i suoi sette viaggi in Occidente e la sua missione storica nell'aprire rotte commerciali, espandere gli scambi e costruire relazioni internazionali. Decine di preziose immagini storiche fornite dalla Cineteca Nazionale Italiana sono state inoltre esposte lungo la "Via del Cinema Cinese", mettendo in luce i momenti storici delle coproduzioni italo-cinesi.
people.cn © People's Daily Online